Probabilmente avrai sentito nominare questa frase: “Mens sana in corpore sano”.

Se mi conosci sai che sono famoso per analizzare sempre ogni cosa.  Personalmente ho sempre avuto dei dubbi su questa frase e finalmente sono arrivato a scoprire qualcosa di importante.

Come spesso mi accade ho analizzato la realtà e notato come nel mondo esistano numerosi esempi di persone più o meno famose con un fisico in buono stato. Pensa a tutti gli sportivi: si allenano, curano l’alimentazione eppure alcuni di loro sono depressi, hanno disturbi che, in alcuni casi, li hanno portati addirittura a tentare suicidi…insomma, il corpo sano non sembra, nei loro casi, essere la fonte, la base di una mente sana. Non sembra che l’aver fatto attività fisica, come ci suggeriscono alcuni esperti, abbia portato la loro mente in uno stato desiderato.

Dopo di che ho pensato «Ma chi sono per mettere in dubbio frasi così importanti e note a livello mondiale?». Insomma, questa frase me la dicevano fin da quando ero alle elementari. Forse mi sta sfuggendo qualcosa?

Ho effettuato una ricerca che si è rivelata molto semplice e voglio condividere con te la verità. La frase in questione è attribuita a Giovenale ed è la seguente

Orandum est ut sit mensa sana in corpore sano. (1)

Tradotto: Bisogna pregare affinché ci sia una mente sana in un corpo sano.

Sicuramente avrai notato che viene a cadere quel legame tra mente sana e corpo sano, vero? Nella frase di Giovenale, infatti, si dice che per avere mente sana in un corpo sano bisogna pregare, quindi sperare. Non dice bisogna fare attività fisica perché nel corpo sano ci sarà una mente sana. Probabilmente ti starai chiedendo che cosa ti hanno raccontato (e forse ti stanno raccontando ancora) alcuni insegnanti. Hai perfettamente ragione a farti questa domanda e ti invito a portene continuamente. Sono le domande, infatti,  che fanno crescere le persone e non bisogna mai prendere per certe le informazioni che riceviamo, qualunque sia la fonte. Bisogna accoglierle, analizzarne le fonti, verificarne il contenuto, quindi se sono corrette familiarizzare con loro e alla fine inserirle nel proprio percorso di crescita personale nel modo più efficace ed efficiente possibile.

Questo vale per tutti, anche per quello che scrivo io. (proprio per questo ho inserito la fonte della mia citazione)

Bene, ora sai che ogni volta che qualcuno ti dirà mens sana in corpore sano sei autorizzato a non ascoltare più: devi proteggere il tuo cervello, la tua mente, il tuo essere un operatore serio che si basa sulla verità e non sulle storie costruite a vantaggio dell’uno o dell’altro.

Oggi più che mai ti saluto con il famoso

Take Care…

Shiatsu Care!

Fonti

https://it.m.wikipedia.org/wiki/Mens_sana_in_corpore_sano